QUARDIE AMBIENTALI PAARTENOPE MARIGLIANELLA
Carrello
0
0,00 €
Menu
Home
Negozio
Tè
Servizio da Tè
Chi siamo
Contatti
Più
Home
Negozio
Tè
Servizio da Tè
Chi siamo
Contatti
Più
QUARDIE AMBIENTALE PARTENOPE
Chi siamo
VIGILANZA AMBIENTALE ZOFILO
QUARDIE AMBIENTALI PARTENOPE
LE GUARDIE VOLONTARIE Le Guardie Ambientali sono dei privati cittadini che svolgono volontariamente e gratuitamente un servizio per la tutela dell' ambiente: sono istituite con leggi regionali e possono essere riconosciute a livello nazionale, come facenti parte delle associazioni di volontariato. Per diventare Guardie Ambientali Volontarie bisogna essere maggiorenni, cittadini italiani o di altri stati membri dell'Unione europea e nello specifico possedere i requisiti richiesti dallo stato per ottenere il decreto prefettizio di guardia particolare giurata. È necessario seguire un corso formativo della durata di circa tre mesi (in orario serale e prefestivo) per un massimo di 160 ore circa, superare un esame abilitante. Il servizio non è retribuito e non da luogo ad un rapporto di lavoro con l'ente pubblico gestore. È previsto l'obbligo di prestare un minimo di ore di servizio mensili. Questo minimo di ore di servizio può anche variare da provincia a provincia perché non esiste un univoco regolamento. Le Guardie Ambientali Volontarie hanno il compito di verificare che le leggi poste a tutela dell'ambiente vengano rispettate. Possono redigere verbali di accertata violazione sulla base dei quali viene erogata dagli organi competenti una sanzione pecuniaria. Hanno l'obbligo di informare l'autorità giudiziaria di ogni fatto di rilevanza penale. Promuovono inoltre informazione ambientale ed aiutano gli organi competenti. Offrono il loro servizio a titolo volontario e gratuito nei seguenti settori: • Supporto alle Forze dell'Ordine ed agli Enti Preposti, sia a livello Locale che Istituzionale • Controllo smaltimento rifiuti • Controllo e monitoraggio delle discariche abusive • Controllo delle attività pubblicitarie e commerciali irregolari • Controllo sul rispetto delle disposizioni per l'esercizio dell'attività venatoria e piscatoria • Controllo sul rispetto delle prescrizioni di Polizia Forestale, delle ordinanze e dei regolamenti comunali, finalizzati alla tutela dell'ambiente • Tutela della fauna e della flora • Tutela delle risorse idriche • Tutela e conservazione dei beni archeologici • Vigilanza sull' applicazione delle norme per la protezione della fauna selvatica • Prevenzione sull'obbligo del vincolo edilizio e paesaggistico • Prevenzione e repressione degli incendi boschivi • Supporto, straordinario, nei servizi di polizia stradale, su richiesta ed in ausilio, degli organi competenti • Protezione Civile nei casi previsti dalla legge, per minaccia o grave pericolo della pubblica incolumità
Crea il tuo sito web gratis!
Questo sito è stato creato con Webnode.
Crea il tuo sito
gratuito oggi stesso!
Inizia